Ricerca e tecnologia audio

 

La tecnologia maturata in tanti anni di ricerca e sperimentazione ed attualmente impiegata con grande successo in tutti i prodotti Ars Aures.

 

Neutral Cabinet

Il diffusore non è uno strumento musicale, ma un fedele riproduttore musicale. Per tale motivo il suono deve essere riprodotto solamente dagli altoparlanti. Il suono del cabinet costituisce una interferenza (distorsione) alla musica.

Ars Aures Audio realizza i suoi diffusori con legni di grande spessore 3-6-9 cm, di altissimo peso specifico e persino in marmo e resine polimeriche per avere il massimo della neutralità. Anche le forme e la distribuzione dei volumi mediante studiate strutture interne consentono di minimizzare l'addensamento e la formazione delle onde stazionarie all'interno del cabinet, che interferendo con gli altoparlanti creerebbero ulteriori motivi di distorsione.

Gli spigoli arrotondati evitano il formarsi di dannose riflessioni e rifrazioni che porterebbero ad interferenze e quindi a distorsioni nella musica riprodotta.

 

Natural Crossover

Il compito principale dei crossover Ars Aures consiste nel consegnare dolcemente, in modo naturale, il suono da un altoparlante all'altro.

Gli altoparlanti, sempre della migliore qualità assoluta, sono scelti ed accoppiati per dialogare in modo naturale così che nessuna correzione si rende necessaria. Il crossover si limita semplicemente a decidere il punto in cui il suono deve essere consegnato dolcemente all'altoparlante adiacente. Ciò consente ai driver di fondersi in maniera così naturale da diventare indistinguibili e quindi apparire, all'ascoltatore, come un unico altoparlante. Nessuna rotazione di fase viene introdotta, poiché il crossover non effettua alcuna forzatura sul segnale musicale.

Questo determina una risposta in fase molto lineare che consente ai diffusori Ars Aures di avere una accurata ricostruzione spaziale e una riproduzione estremamente fluida e naturale dell'evento musicale.