Estasi

 

L'ultima nata in casa Ars Aures e' Estasi. Il suo nome proviene dal greco antico ἐξ στάσις, che significa estraniazione, venir fuori dello spirito dal corpo in cui alberga,in seguito a raptus di piacere che lo avvicina alla parte più pura dell'Io Estasi rappresenta la summa delle conoscenze di Ars Aures nell'unico obiettivo che perseguiamo da anni: dare Musica ai nostri clienti, non semplice riproduzione di essa. Obiettivo per cui da circa un decennio in Usa e nel resto del mondo Ars Aures e' considerata un riferimento in termini di equilibrio.

Come tutti i nostri diffusori, dal più piccolo al più importante, Estasi e' interamente progettata, costruita, assemblata e rifinita a mano. Per una coppia di Estasi vengono dedicate oltre dieci settimane di lavoro continuo da parte dei nostri ebanisti e verniciatori, seguite da una settimana di taratura ed ascolto, con gli strumenti e l'orecchio umano. Si tratta di un diffusore a tre vie, di tipo dinamico non attivo, con configurazione D'Appolito per la sezione medio alti, con unita' mid woofer da 13cm della norvegese Seas e tweeter della danese Scan Speak, serie Revelator con cupola in seta e doppio motore.

All'interno del cabinet, in configurazione "Double Cavity" trovano alloggio due woofer da 11 pollici ciascuno della francese Focal. Il cabinet, realizzato in HDF con spessori variabili da 3 a 10 cm, rispetta i criteri del neutral cabinet, messo a punto in questi anni da Ars Aures, anche in collaborazione con studi di ricerca congiunti con l'Università di Palermo', facoltà di Ingegneria. Studi volti ad ottenere una struttura rigida ed insensibile alle risonanze, onde neutralizzare l'insorgere di onde spurie e garantire uno spettro lineare su tutta la gamma di frequenza. Il crossover, rappresenta il cuore di questo straordinario diffusore, interamente anch'esso realizzato a mano con componentistica ultra selezionata secondo ridottissime tolleranze. Connettori, rigorosamente monowiring, per la massima qualità del segnale, realizzati esclusivamente per Ars Aures Audio dall'italiana Deep Audio, società di progettazione e sviluppo sull'impiego dei metalli, fornitrice dell'Universita', del C.N.R. di Geolab, attraverso la consociata Deep Metal. I connettori sono stati realizzati adoperando leghe di metalli utilizzati nel mondo dei motori ad alte prestazioni destinate alle competizioni, secondo tecnologie proprietarie di lavorazione.

Uno dei grandi diffusori del nostro millennio.

Specifiche tecniche 

Frequency Response: 20-30.000Hz + -3dB 
Normal Impendence: 4 Ohm
Sensitivy: 92dB/w/m 
Crossover: 6db /octave, litz coils
Recommended power amp: 20-100W

Components: 2 mid woofers 5,5"
Components: 2 bandpass woofers 11"
Components: tweeter scan speak revelator, double motor, 1"
Dimensions (HxWxD): 166,5x76,5x36 cm
Finish: very special high glossy lacquer
Net Weight: 190Kg each one
Special Stone Italiana bases included